Efficienza del processo di fotosintesi clorofilliana di tre piante

Studio dell’efficienza del processo di fotosintesi clorofilliana di tre piante: Cyclamen L., Mentha L. e Persea americana Mill
 



Matilde Carpini (2007), Filippo Angelo Dionizio (2007)
Liceo Scientifico Statale Galileo Ferraris, Torino



>

Si tratta di uno studio sull’efficienza del processo di fotosintesi clorofilliana di tre piante di comune uso domestico, ovvero la menta, il ciclamino e l’avocado. L’analisi viene realizzata grazie all’uso di una serra ermetica di dimensioni 40x30x40 cm, parzialmente stampata in 3D, all’interno della quale è posizionato un sensore di CO2. Le piante, sottoposte a cicli di raccolta dati della durata di 12 ore, trascorrono 6 ore al buio e le restanti 6 sotto una lampada a spettro completo, che simula la luce solare.  

L’obiettivo dello studio è analizzare l’andamento dei livelli di anidride carbonica nella serra per determinare quale pianta riesca a rimuovere dall’aria una quantità di CO2 superiore a quella emessa attraverso la respirazione cellulare in assenza di luce. I risultati mostrano che la pianta di ciclamino, per l’intera durata del ciclo, assorbe una quantità di CO2 equivalente a quella che emette, mentre le piante di menta e, in particolare, quella di avocado si rivelano più efficienti, riuscendo a prelevare dall’aria una maggiore quantità di anidride carbonica rispetto a quella rilasciata attraverso la respirazione cellulare.