MAD 63 Air Guardians: sistema per il monitoraggio di PFAS e microplastiche nell’aria
Maddalena Ghiselli (2006), Alessio Biscaldi (2007), Diego Zanotti (2007)
Istituto Tecnico Industriale G. Omar, Novara
Il progetto si focalizza sul monitoraggio e la riduzione dell’inquinamento atmosferico causato da PFAS e microplastiche, sfruttando un approccio innovativo che combina l’uso di nanoparticelle magnetiche avanzate e tecniche analitiche di ultima generazione. Per catturare questi inquinanti, vengono sviluppati sensori chimici basati su nanoparticelle di Fe₃O₄, stabilizzate e funzionalizzate attraverso metodi sostenibili che prevedono l’impiego di tè verde e amido. I sensori vengono testati sia in laboratorio che in alta quota, grazie all’utilizzo di droni per la raccolta di campioni ambientali.
Le microplastiche catturate vengono successivamente analizzate mediante spettroscopia FTIR-ATR, mentre lo studio dei PFAS avviene attraverso la tecnica UHPLC-MS/MS, garantendo risultati estremamente precisi, seppur con costi elevati. Per ottimizzare l’analisi e ridurre le spese associate alle indagini chimiche, il progetto integra anche modelli predittivi basati su machine learning, utilizzando dataset geospaziali per mappare la distribuzione dei PFAS nell’ambiente.
I risultati ottenuti dimostrano come questa tecnologia rappresenti un’alternativa efficace e sostenibile per il monitoraggio ambientale, combinando innovazione, precisione analitica e riduzione dell’impatto economico.