SiderBrick: il mattone siderurgico


Leonardo Francesco Bonforte (2008), Andrea Russo (2009), Giorgio Viglianesi (2008)
I.T.I. S. Cannizzaro, Catania



Un mattone realizzato con le polveri derivanti dai fumi di emissione dell’acciaieria rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione possa trasformare un problema ambientale in un’opportunità economica e sociale. Questo approccio consente di dare valore a un sottoprodotto inevitabile dei processi di lavorazione dell’acciaio, altamente inquinante, trasformandolo in un nuovo e innovativo materiale di costruzione ecosostenibile.  

L’iniziativa si inserisce pienamente negli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare nel Goal 15, che promuove l’uso responsabile delle risorse naturali e la riduzione dell’impatto ambientale dei processi industriali. Attraverso la ricerca e la sperimentazione, il progetto punta a ottimizzare la composizione del mattone per garantire prestazioni strutturali adeguate, dimostrando come il riciclo e il riutilizzo dei materiali possano essere una soluzione efficace per una produzione più sostenibile.